Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Lo stadio

Da ottanta anni il club disputa le sue partite interne presso lo Stadio Giuseppe Moccagatta, situato in Spalto Rovereto ad Alessandria.

Inizialmente l’Alessandria organizzò le sue gare sui campi di Piazza d’Armi Vecchia tra il 1912 e il 1915 e nella zona dell’attuale campo d’aviazione, fino al 1919. Successivamente, per un decennio, la squadra grigia si mise in luce sul campo del quartiere Orti, ribattezzato dai tifosi “il pollaio“, dato che in quel luogo venivano “spennati” gli avversari. Il progetto per l’attuale campo da gioco fu presentato tra il 1927 e il 1928; prevedeva l’allestimento d’un innovativo centro sportivo di qualità, ma fu accantonato in seguito alle polemiche suscitate dall’idea di erigere a fianco degli impianti ludici un monumento ai Caduti, giudicato da molti stonato accanto a costruzioni di quel tipo. I piani furono dunque ridimensionati, ma il 6 ottobre 1929 l’Alessandria poté giocare la sua prima partita presso il moderno stadio “Littorio”. L’inaugurazione ufficiale avvenne in occasione del settimo anniversario dalla marcia su Roma, il 28 di quel mese.

Con la caduta del regime fascista, nel 1946, lo stadio fu intitolato a Giuseppe Moccagatta, sindaco e presidente della società, scomparso improvvisamente in quell’anno. Dopo la promozione in Serie A del 1957, un’ampia opera di rimodernamento portò lo stadio a poter ospitare 25.000 persone ma, nel corso degli anni a venire, l’edificio conobbe il degrado. Per un lungo periodo ampi settori delle tribune furono dichiarati inagibili. Nel gennaio 1995, dopo l’alluvione che aveva colpito la città pochi mesi prima, la capienza fu ridotta prima a 8.182 e poi a 7.694 posti; sulla base di norme introdotte negli ultimi anni, solo 5.827 di essi sono utilizzabili. Con la ricostruzione della curva nord nel 2010, del settore rettilineo e del settore parterre trasformato nel settore pitch view nel 2017, la capienza è aumentata a 6000 posti.