Skip to main content

E’ retrocesso dalla serie A dopo tre stagioni consecutive giunte grazie alla triplice serie di promozioni (2015-2018, unica squadra italiana) che hanno riportato il club ai massimi livelli, dopo il fallimento (gestione Ghirardi) e la ripartenza dalla serie D.

La Proprietà – La famiglia statunitense Krause è l’azionista di maggioranza dal settembre 2020 avendo rilevato le quote dal gruppo cinese “Desports” di Jiang Lizhang. Kyle Krause (1963) è a capo di una holding che agisce in diversi ambiti commerciali ed è proprietaria, in Italia, di due aziende vitivinicole.

L’Area Tecnica – Beppe Iachini (1964) ha sostituito Maresca il 23 novembre scorso. Ha portato in serie A Chievo, Brescia, Sampdoria, Palermo, ma oggi non sarà in panchina essendo squalificato. Al suo posto Giuseppe Carillo che collabora con il mister, ascolano come lui, dal 2002 (Cesena).

Come Gioca – Difesa “a 3”, quattro centrocampisti e Franco Vazquez dietro alle punte: una di movimento, Tutino, una da area di rigore, Inglese. Rientra dalla squalifica Brunetta che dovrebbe prendere il posto dell’acciaccato Schiattarella. Rispoli e Delprato i laterali. Tra i pali l’inossidabile Buffon. Lunga la lista degli indisponibili: i difensori Coulibaly, Dierckx, Valenti, Balogh; il centrocampista Traore; l’attaccante Mihaila. Nella lista dei convocati anche due difensori della Primavera: Ankrah e Circati.

Il Mercato – La squadra costruita da Maresca è destinata ad inevitabili cambiamenti a gennaio: l’ingaggio dello svincolato Rispoli, laterale destro, è già un primo segnale. La caratteristica della rosa è l’internazionalità: 20 i giocatori stranieri dei quali 2 con passaporto italiano.

La Stagione – Deludente rispetto alle aspettative della vigilia e alla potenzialità della rosa: 20 punti, equamente suddivisi tra casa e trasferta (ha vinto a Cittadella e a Lignano contro il Pordenone), quattro pari nelle ultime 5 uscite. L’ultimo successo è datato 1 novembre (1-0 al Vicenza). L’ex Siviglia Vazquez è il miglior realizzatore con 4 reti, tutte segnate in trasferta; l’italo argentino è stato anche espulso due volte in stagione.

Curiosità – Sono 12 i nazionali, principalmente in ambito giovanile: le eccezioni sono Osorio (Venezuala) e Man (Romania). E’ la squadra con meno cambi utilizzati in stagione (68 su 85 disponibili). Nessun rigore a favore contro i 6 subiti. Torna al Moccagatta dopo 18 anni: l’ultima volta è stata il 30 ottobre 1983, Coppa Italia di serie C, quando vinsero i Grigi 4-2 (in panchina Mirko Ferretti da una parte e Marino Perani dall’altra).