Club fra i più antichi d’Italia, fondato nel 1898, vanta 16 campionati di serie A (l’ultimo nel 2007) e 26 in serie B (vinta due volte) oltre alla Mitropa Cup del 1987. Malgrado il fallimento per bancarotta del 2014, la società è riuscita a mantenere la categoria (Lega Pro) cambiando ragione sociale (Ascoli Picchio 1898), salendo in B la stagione successiva a seguito della penalizzazione inflitta al Teramo. Da allora sette campionati consecutivi tra i cadetti: lo scorso anno ha chiuso al 16esimo posto in classifica.
La Proprietà – Massimo Pulcinelli, imprenditore romano a capo del gruppo Bricofer, è il patron dal 2018. Il pacchetto azionario è suddiviso con altri tre soci tra cui la North Sixth Group, società finanziaria con sede a New York. Carlo Neri, manager romano, ricopre la carica di Presidente.
L’Area Tecnica – Andrea Sottil, oggi squalificato, siede sulla panchina bianconera dal dicembre 2020. Era subentrato a Delio Rossi che aveva a sua volta sostituito Bertotto. Sottil aveva chiuso la carriera da calciatore ad Alessandria nel 2010. Ha allenato il Gubbio, il Cuneo (esonerato), la Paganese, il Siracusa (vince la D), il Livorno (vince la C nel 2018), il Catania (esonerato), il Pescara in B (esonerato). Il vice è Simone Baroncelli con il Mister a Livorno e a Pescara. In panchina va Gianluca Cristaldi, uno dei collaboratori tecnici. Marco Valentini è il Direttore Sportivo dal novembre scorso, per la terza volta nelle Marche, al posto di Fabio Lupo.
Come Gioca – Il modulo è il 4-3-1-2 (centrocampo “a rombo”). Leali è il portiere; difesa con Salvi (o Baschirotto) e D’Orazio esterni, Bellusci e il brasiliano Botteghin centrali; Buchel il mediano “basso”, Collocolo e Caligara le mezze ali con Maistro (o il bosniaco Saric che ha scontato il turno di squalifica) alle spalle delle punte che possono essere più agili con la coppia Bidaoui-Tsadjout o con una spalla fisica come il bulgaro Iliev o Dionisi, non ancora utilizzato nel 2022.
Il Mercato di Gennaio – Ritocchi importanti sono stati fatti in difesa con Bellusci (ex Monza) e Falasco (ex Pordenone) e in attacco con l’ala Ricci dalla Reggina, il trequartista statunitense Fontana (Philadelfia) e le punte Tsadjout dal Pordenone (via Milan) e Paganini dal Lecce. Hanno salutato: Avlonitis (d), Castorani (c), Donis (c), Fabbrini (a), Petrelli (a), Sabiri (c), Spendlhofer (d).
La Stagione – In lotta per un posto nei play off, ha avuto un ottimo inizio di campionato per poi proseguire con una serie di alti e bassi che lo hanno portato a centro classifica ma ad 1 punto dall’ottavo posto. Il rendimento è nettamente positivo in trasferta con 8 vittorie sulle 10 totali. In casa 5 sconfitte con solo 9 gol segnati. Federico Dionisi è il miglior realizzatore con 7 reti seguito dal magrebino Bidaoui con 4.
I Convocati – Portieri: 13 Guarna, 1 Leali. Difensori: 6 Baschirotto, 55 Bellusci, 33 Botteghin, 3 D’Orazio, 54 Falasco, 15 Quaranta, 2 Salvi, 4 Tavcar. Centrocampisti: 77 Buchel, 32 Caligara, 18 Collocolo, 27 Eramo, 37 Maistro, 30 Saric. Attaccanti: 26 Bidaoui, 40 De Paoli, 9 Dionisi, 11 Iliev, 29 Palazzino, 8 Ricci, 74 Tsadjout.
Indisponibili: Felicioli (d), Fontana (a), Paganini (a).